LA SICUREZZA INFORMATICA E LA GESTIONE DEL RISCHIO
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea - POR FSE+ 2021/2027
Il percorso formativo prevede la realizzazione di un intervento formativo della durata di 580 ore (220 ore di formazione teorico-pratica + 360 ore di tirocinio formativo) relativo al profilo regionale standard “ Cybersecurity Technician ” per le seguenti unità di competenza:
Supporto all'analisi delle vulnerabilità e dei rischi per la sicurezza delle informazioni – EQF 5;
Supporto all'implementazione di soluzioni per la gestione di fattori di rischio all'interno dei sistemi e delle reti – EQF 5
Il percorso prevede il riconoscimento delle competenze acquisite e quindi la spendibilità dell’esperienza svolta in diversi contesti lavorativi.
La figura in uscita sarà un Cybersecurity Technician in grado di conoscere e applicare le principali pratiche di sicurezza in ambito cybersecurity e le pratiche per la sicurezza dei sistemi e delle reti.
Queste competenze gli permetteranno di definire e applicare i principi fondamentali di cybersecurity e della sicurezza informatica; i principi di gestione del rischio e i principi fondamentali dell’ambito ICT (Information and Communication Technologies), cioè quelle Tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione (linee di comunicazione cablate e senza fili), i computer, le tecnologie audio-video e relativi software, che permettono agli utenti di creare, immagazzinare e scambiare informazioni.
Clicca qui per candidarti 👇 https://forms.gle/83LSWTcxW2VJ7q3B9
Scopri di più sul nostro articolo 🔗 https://www.forma-tec.it/blog/avviso-lazio-academy-formare-per-creare-occupazione-e-qualita-del-lavoro/